L’I.RE.FORR SOC COOP. organizza 2 corsi rivolti ad imprenditori del settore agricolo, alimentare, zootecnico e forestale con sede in Regione Basilicata.
I percorsi formativi sono completamente gratuiti e finanziati nell’ambito del FEASR PSR REGIONE BASILICATA 2014/2020 – MISURA 1 TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE – Sottomisura 1.1 – Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze – Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze (operazione 1.1.1).
I corsi prevedono il rilascio dell’Attestato di Partecipazione e sono rivolti a:
- imprenditori del settore agricolo, alimentare, zootecnico e forestale che abbiano sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Basilicata.
- lavoratori dipendenti e compartecipanti familiari purché iscritti all’INPS in grado di dimostrare, mediante EC INPS, almeno 102 giornate di iscrizione nell’ultimo biennio.
Le attività formative sono:
- “SMART Sostenibilità – Modernizzazione – Ambiente –Redditività e Tecnologia in AGRICOLTURA”
ha una durata di 150 ore, si svolgerà in modalità FAD ( Formazione a Distanza) e fornirà ai partecipanti competenze, conoscenze e abilità tecniche, gestionali e colturali legate alle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo afferenti alla c.d agricoltura 4.0; alla gestione innovativa dell’azienda agricola, all’applicazione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC). Si affronteranno, inoltre, i temi della produzione integrata con particolare attenzione alla lotta rivolta ai patogeni vegetali, all’entomofauna dannosa, alla diversificazione colturale e alla sua importanza in vista anche delle nuove direttive comunitarie; i moderni sistemi di lotta nella fase iniziale dell’infezione e del sistema attualmente più innovativo, il telerilevamento satellitare.
Scarica la locandina | Scarica il modulo di iscrizione - “COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ”
della durata di 80 ore, si svolgerà in presenza presso il Comune di Anzi (Pz) e si propone di trasmettere ai partecipanti il concetto di biodiversità come opportunità per migliorare i prodotti, efficientare i processi e sviluppare nuovi modelli di business. Attraverso n.8 moduli didattici verranno forniti gli strumenti conoscitivi per la valutazione delle principali problematiche per la gestione della biodiversità e degli ecosistemi naturali con particolare riferimento alle aree protette e la Rete Natura 2000, nonché le strategie volte a tutelare e gestire specie e habitat, approfondendo inoltre, gli interventi di innovazione tecnologica ed organizzativa che possono realizzare le imprese agricole per produzioni di qualità, sostenibili e rispettose del territorio.
Scarica la locandina | Scarica il modulo di iscrizione
Scadenza per la presentazione delle domande: Aprile 2025
PER INFORMAZIONI
e-mail info@ireforr.it
tel. 0971/51737